Nella storia della sessualità femminile la clitoride è rimasta per lungo tempo nascosta, innominata e mortificata. La sua esistenza, anatomica, fisiologica e di unico organo umano dedicato esclusivamente al piacere, è stata occultata per secoli alimentando la convinzione che il corpo delle donne fosse vincolato alla funzione riproduttiva, negandogli ogni possibilità di piacere.
Con questo laboratorio giocoso e creativo si vuole offrire uno spazio di esplorazione e curiosità sulla sessualità femminile, un’occasione di conoscenza e consapevolezza dei corpi e delle loro infinite possibilità di benessere fisico, psicologico e sociale.
L’invito è aperto a persone di ogni età, sesso, genere, orientamento sessuale, con o senza imbarazzo, accomunate dalla scintilla della curiosità.
Per partecipare è necessaria la prenotazione anticipata scrivendo a laformicaviola@gmail.com:
entro il 10 luglio per l’evento di Pescara, oggetto “iscrizione I segreti della clitoride PESCARA”. FB: https://www.facebook.com/events/1602289876560517/
entro il 16 luglio per l’evento di Cagliari, oggetto “iscrizione I segreti della clitoride CAGLIARI”. FB: https://www.facebook.com/events/201244267249707/
Le prenotazioni verranno prese fino a esaurimento posti per un numero massimo di 15 partecipanti.
È richiesto un contributo spese di 5 euro a persona da corrispondere il giorno del laboratorio.
Il laboratorio è promosso dall’associazione La Formica Viola in collaborazione con ARCI Pescara e Moroni al mare ed è curato da Francesca Fadda e Davide Silvestri, con la collaborazione di Giulia Curridori, ambasciatrice fun fuctory e attivista ARC onlus nel gruppo MTS per l’edizione di Cagliari.
La Formica Viola è un’associazione di promozione sociale che opera nelle Regioni Abruzzo e Sardegna per la promozione della cultura del rispetto e delle differenze, organizzando eventi culturali, interventi nelle scuole e laboratori per adulti sull’educazione alla sessualità, tematiche LGBT e differenze di genere.
Francesca Fadda, Psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale, consulente sessuale.
Svolge la libera professione da sei anni a Cagliari occupandosi prevalentemente di problematiche relazionali e familiari e intervenendo nell’ambito della salute e del benessere psicosociale, con percorsi di crescita personale, individuali e di gruppo.
Davide Silvestri, Psicologo clinico, Psicosessuologo, svolge attività di consulenza e formazione con seminari e workshop rivolti a professionisti, genitori e non, nella sua città, Pescara. I temi trattati riguardano principalmente sessualità, tematiche LGBTQI, disabilità, genitorialità ed educazione alle differenze. Dal 2012 collabora con il “Florence Queer Festival di Firenze, Festival Internazionale di Cinema LGBTIQ, arte, teatro e letteratura”.
Informazioni:
Giovedì 12 luglio 2018 ore 18.30 – Moroni a mare – Viale della riviera – spiaggia libera attrezza Arci Pescara – viale della Riviera altezza Via L. Muzii – Pescara
Mercoledì 18 luglio ore 18.30 – Corto Maltese – Viale Poetto Cagliari
La Formica Viola #costruirecambiamento
laformicaviola@gmail.com