La Formica Viola è un’associazione di promozione sociale creata per diffondere la cultura dell’accoglienza e del rispetto.
Promuove e valorizza l’autodeterminazione di genere proponendosi di intervenire nella decostruzione di rappresentazioni culturali e stereotipi di genere ritenuti da numerosi e consolidati studi sociologici e psicosociali alla base di processi di discriminazione ed episodi di bullismo.
Organizza eventi culturali e propone interventi psico educativi nelle scuole.
Genitore 1 e 2 della Formica Viola sono Davide Silvestri (psicologo) e Francesca Fadda (psicologa, psicoterapeuta).
Davide Silvestri
Psicologo – Laurea specialistica in Psicologia Clinica e laurea triennale in Scienze Psicologiche dell’Intervento Clinico conseguite presso l’Università degli Studi di Urbino.
Tesi di laurea specialistica: Aspetti psicologici del Disturbo dell’identità di Genere.
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo – n. 2310
Nel 2012 in qualità di tirocinante ha collaborato con il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica AOU Careggi di Firenze con l’equipe del CIADIG (Centro Interdipartimentale di Assistenza al Disturbo di Identità di Genere).
Ha prestato attività di servizio civile presso Ireos, Comunità Queer Autogestita di Firenze svolgendo interventi nelle scuole con progetti su stereotipi di genere e bullismo.
Collabora con il Florence Queer Festival di Firenze (festival internazionale di cinema e arte gay, lesbica e transgender).
Nel 2010 ha intrapreso un tirocinio presso l’Associazione “On the road” di Pescara svolgendo attività di prima accoglienza e accompagnamento nella fruizione di servizi socio-sanitari e facilitazione nell’attivazione della rete di supporto territoriale.
È fondatore e presidente dell’associazione di promozione sociale La Formica Viola (Pescara).
Francesca Fadda
Psicologa – Laurea Specialistica in Psicologia e in scienze e tecniche psicologiche applicate al lavoro e alle organizzazioni.
Psicoterapeuta sistemico relazionale diplomata presso IEFCOSTRE Marche – Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica e Terapie Relazionale.
Nel 2006 si laurea presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari in Scienze e tecniche psicologiche applicate al lavoro, alle organizzazioni e al turismo discutendo la tesi sperimentale “Tra Orientamento e Informazione. Una ricerca sulla soddisfazione del servizio Informagiovani di Dolianova”; nel 2010 consegue la laurea Specialistica in Psicologia con tesi: “teatro autobiografico come strumento di prevenzione del bullismo e di promozione del benessere”.
Negli ultimi anni ha collaborato con la Comunità Alloggio CASAMATTA offrendo supporto psico-sociale a persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale e con l’Associazione Sarda per l’attuazione della Riforma psichiatrica a numerosi progetti di formazione per operatori, utenti e familiari. Dal 2009 ha lavorato con Enti pubblici e privati a progetti di formazione, orientamento e sviluppo organizzativo e come operatrice con il CPA – Centro di Prima Accoglienza – del carcere minorile di Quartucciu (CA).
In qualità di tirocinante ha collaborato con il Dipartimento di Psicologia di Cagliari, con diversi Centri di Salute Mentale e con il Centro comunale Area 3 Cagliari per l’associazione ArCoEs (arte, comunicazione, espressione), con il consultorio familiare di Roseto degli Abruzzi. Come volontaria ha inoltre prestato la propria opera presso il Centro di Accoglienza Notturna Ozanam di Cagliari per persone senza fissa dimora attivando un servizio d’ascolto.
È presidente ASAA ONLUS – Associazione Sostegno Alopecia Areata ed in convenzione con la stessa offre un servizio agevolato di sostegno psicologico, individuale e di gruppo, alle persone che soffrono di Alopecia Areata e ai loro familiari.
È confondatrice de La Formica Viola, associazione di promozione sociale che opera nel territorio pescarese e abruzzese per la promozione della cultura del rispetto e delle differenze, con la stessa organizza eventi culturali ed interventi psicoeducativi nella scuole centrati principalmente sulle differenze di genere e il bullismo.
– COMPETENZE
In ambito Clinico e psico-sociale
Consulenza e sostegno psicologico individuale, di coppia, familiare e per piccoli gruppi, nelle seguenti aree di intervento: salute e benessere psicosociale, crescita personale, autorealizzazione e miglioramento della qualità della vita, problematiche relazionali e familiari (separazioni, conflitti coniugali, supporto alla genitorialità).
Offre un servizio di sostegno per persone con Alopecia in tutte le sue forme a livello individuale, familiare e per piccoli gruppi.
In ambito lavorativo-organizzativo
Percorsi di formazione, orientamento e crescita professionale per singoli e piccoli gruppi durante le fasi di transizione formativa e lavorativa.