Insegnanti… occhio ai progetti!

libri-di-scuola

In questi giorni i docenti delle scuole italiane sono chiamati a valutare ed approvare i progetti proposti, per inserirli eventualmente nel P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa). Questo è un documento col quale la scuola comunica all’esterno le attività che vengono svolte all’interno dell’Istituto. Esse comprendono sia le attività curricolari, ossia le ore di lezione svolte dai docenti che operano nella scuola, sia le attività extra-curricolari, ossia attività che vanno ad ampliare l’offerta formativa con progetti riferiti ad ambiti specifici.
Questi progetti possono essere presentati o dagli stessi docenti dell’Istituto, o essere proposti da esperti esterni, che mettono a disposizione della scuola la loro professionalità e competenza su una specifica tematica.

Fra questi ultimi ci possono essere progetti, in apparenza molto accattivanti, che si propongono di affrontare in modo innovativo temi delicati quali l’educazione all’affettività ed alla sessualità. Gli insegnanti, che spesso si sentono inadeguati ad affrontare questo tipo di tematiche, sia per la mancanza di competenze specifiche, sia per la difficoltà di trattare questi temi con gli alunni, potrebbero essere portati, dopo una lettura superficiale, ad approvare volentieri progetti di questo tipo.

È necessario, però, verificare innanzitutto la fondatezza scientifica degli argomenti trattati e il rispetto dei principi su cui si basa l’attività della scuola. Come fare?
Quello che ci sentiamo di consigliare come associazione di promozione sociale e culturale è sicuramente di indagare sulle reali intenzioni e le fonti da cui nascono tali progetti. I dibattiti sulla fantomatica “ideologia gender”, promossi e divulgati dai associazioni quali Pro Vita e Manif Pour Tous, purtroppo non sono ancora stati chiusi. Queste associazioni, dalla finalità poco chiara, diffondono informazioni non suffragate da dati scientifici che, nei mesi scorsi, hanno messo in allarme i genitori degli alunni in merito a strane attività che, a detta di tali associazioni, sarebbero state effettuate all’interno delle scuole. Casualmente questi allarmismi, rivelatisi poi infondati, si sono verificati mentre in parlamento si discuteva dell’approvazione del disegno di legge sulle unioni civili…

Oggi queste stesse associazioni potrebbero essere dietro i progetti che vengono presentati nelle scuole. In alcuni casi, i responsabili scientifici di questi progetti potrebbero essere molto vicini a personaggi noti per aver rilasciato pubblicamente affermazioni come “l’omosessualità è un male di vivere che viene da dentro e l’unica soluzione è correggerlo” o “le unioni civili provocheranno l’aumento dei casi di femminicidio”.
Va ricordato che già dal 1990 l’omosessualità è stata definitivamente cancellata dall’elenco del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali.
Tali dichiarazioni, oltre a essere contrarie alle affermazioni scientifiche, sono in totale contrasto con gli obiettivi di una scuola che si propone di essere “inclusiva” e che vuole porre al centro della propria attività il rispetto della persona e dei diritti umani.

In sintesi, questi sono i passaggi da tener presenti quando progetti legati ai temi dell’educazione all’affettività e alla sessualità vengono sottoposti all’attenzione dei dirigenti scolastici e dei docenti:

  • leggere attentamente i contenuti del progetto;
  • effettuare delle ricerche per individuare i responsabili scientifici dei progetti e le persone e/o associazioni a cui si ispirano;
  • avere sempre come punto di riferimento informazioni corrette dal punto di vista scientifico, con fonti verificabili, poiché questo è l’unico modo per mettere a tacere eventuali false convinzioni legate agli argomenti trattati.

    ricorso-scuola-2016

La Formica Viola, impegnata nella diffusione di informazioni corrette al fine di promuovere a livello sociale l’educazione ed il rispetto delle differenze, è a disposizione di docenti, dirigenti scolastici e genitori che avessero bisogno di chiarimenti. Vi invitiamo a contattarci per segnalarci eventuali dubbi sull’attendibilità e sul rigore scientifico dei progetti proposti nelle scuole.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...