Amori Resilienti. Resoconto della rassegna

“Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro”.

Albert Camus

Proprio ciò è avvenuto il 4, l’8 e il 13 Marzo 2016 a Pescara, i giorni in cui l’Associazione La Formica Viola ha proposto la sua prima “creazione” {la Rassegna ‘Amori Resilienti’} al capoluogo adriatico, regalando a quest’ultimo un interessantissimo e appassionante evento nonché una perla culturale per il presente e per il futuro della città.

“Resilienza” è stata la parola-chiave con cui quest’iniziativa è stata modellata. Come è già stato precisato nel Comunicato Stampa illustrativo, la resilienza è quella capacità umana grazie alla quale è possibile trasformare un evento potenzialmente destabilizzante in una esperienza formativa e di crescita personale. Un processo pervasivo, al termine del quale le ferite possono gradualmente essere rimarginate affinché si verifichi una piena ripresa del controllo della propria vita.

I tre appuntamenti {“Memorie” il 4 Marzo, “Amuri” l’8 e “Abusi” il 13} sono stati appunto dedicati a questa nobile {nonché troppo spesso sottovalutata} abilità degli esseri umani. Durante il primo, “Memorie”, è stato proiettato il film “Il Rosa Nudo” del regista Giovanni Coda, in cui il protagonista viene deportato perché omosessuale.

Il termine è stato scientemente preferito al plurale, in quanto a volte sembra vigere una “gerarchia” tra quanto si crede vada ricordato e quanto si pensa debba continuare ad essere omesso, nascosto.

Anche il secondo appuntamento, “Amuri”, è stato declinato al plurale poiché pure nel campo dei sentimenti le relazioni vengono classificate spesso, troppo spesso, secondo l’eteronormatività, a causa della quale il riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone omosessuali è spesso tardivo {risale a tempi recentissimi l’approvazione in Senato delle cosiddette Unioni Civili in Italia; manca ancora molto alla piena uguaglianza giuridica e sociale raggiunta invece da altre Nazioni europee e non, ove ad esempio è stato introdotto il matrimonio egualitario da tempo così come una legge contro l’omofobia, assente nel nostro Paese}.

Lo spettacolo teatrale con Alberta Cipriani e Alessandro Piavani, sotto la regia di Maria Francesca Finzi, è stato appunto prediletto per la giornata dell’8 Marzo non a caso, ossia in occasione della Festa della Donna, perché occorre ricordare soprattutto in questo giorno {così come negli altri} l’assoluta necessità di una costante lotta culturale per l’autodeterminazione, affinché vengano offerte rappresentazioni plurali, decostruiti gli stereotipi di genere e garantita una libera espressione della sessualità.

Temi altrettanto delicati e dal forte impatto emotivo sono stati trattati durante la serata del 13 Marzo, “Abusi”, in cui grazie all’intreccio tra teatro, reading e proiezioni è stata affrontata la tematica della violenza di genere. Molto intenso è stato lo spettacolo teatrale della Compagnia dei Merli Bianchi nonché le letture della Co-Fondatrice de La Formica Viola Francesca Fadda.

Cosa si intende con l’espressione “violenza contro le donne”? Un qualsiasi atto violento fondato sull’appartenenza ad un genere il quale produca, o possa provocare, sofferenza fisica, sessuale o psicologica nell’altro genere. Coercizione, minacce, ingiurie, arbitraria privazione della libertà nella vita pubblica e privata rientrano in questa triste e deprecabile categoria.

Durante la serata gli spunti per riflettere sono stati numerosi, dalle considerazioni sullo stupro subìto nel marzo del 1973 da Franca Rame {la quale venne rapita da esponenti dell’estrema destra per poi essere sottoposta a tortura e violenza sessuale, come lei ricorda nel suo monologo “Lo stupro” del 1981} alle riprese tratte dal documentario “Processo per stupro” realizzato nel 1978 dalla regista Loredana Rotondo, girato per mostrare all’opinione pubblica cosa poteva accadere a chi denunciava abusi sessuali, in cui peraltro viene mostrata la combattiva e tenace Avvocata Tina Lagostena Bassi, nota per la sua agguerrita difesa dei diritti delle donne nelle aule dei tribunali.

E’ stata citata anche la triste storia della ragazza abusata alla Fortezza da Basso a Firenze {i ragazzi furono inizialmente condannati in primo grado, ma furono poi assolti in Appello}. Sono state infine presentate le immagini della nuova campagna del Centro anti-violenza Donn.è con sede ad Ortona presieduto dall’Avvocata Francesca Di Muzio, preceduta dall’intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pescara Giovanni Di Iacovo {la Rassegna è stata patrocinata dal Comune}. Altre personalità hanno poi preso parola, tra cui la componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Pescara Anna Rita Rossini.

Non meno importanti sono stati gli sponsor, ringraziati a fine serata per la preziosa partnership con La Formica Viola: l’Agenzia Generale UnipolSai di Cepagatti, MagLab, Artisti per il Matta, l’associazione Movimentazioni, il BookCaffè Primo Moroni, AltraPsicologia, Anddos, Donn.è, Ananke, Arcigay, Deposito dei Segni e la già citata Compagnia dei Merli Bianchi.

Una Rassegna molto partecipata {durante l’ultima serata si è registrato il tutto esaurito}, coinvolgente e propositiva: un bilancio totalmente positivo. Nel ricordare la missione de La Formica Viola, creata innanzitutto per diffondere la cultura dell’accoglienza e del rispetto, è quanto mai appropriato riportare quanto disse il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer: «La Cultura è l’unico bene dell’Umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande».

Ad maiora!

Chiara Di Marcantonio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...