Bullied to death è una denuncia, poetica e cruda, ma non fine a se stessa. Lancia un allarme e allo stesso tempo propone strumenti di cura. Offre spunti terapeutici in grado di inoculare anticorpi culturali nelle nuove generazioni e spingere le figure educative e i soggetti politici a occuparsi in maniera sistematica del bullismo omotransfobico. Richiama l’urgenza di interventi strutturali e stratificati di educazione affettiva, relazionale, sessuale e di educazione alle differenze. “È necessario che a scuola si parli di genere sessuale il prima possibile”, afferma una delle protagoniste del film, perchè è la scuola che primariamente deve intercettare e accogliere quelle differenze non rispettate, svalorizzate, mortificate a facili bersagli di comportamenti bullistici.
Il film racconta storie di vita e identità, che si muovono tra la clandestinità e la cronaca, oscillando tra questi due mondi complementari. Quello clandestino/privato, nascosto e schiacciato da dinamiche di esclusione, governato dalla vergogna e spesso dalla paura, perché ammettere di subire prevaricazione e violenza può costringere a fare coming out in modo forzato, con modi e tempi che non corrispondono a quelli propri. Dalla clandestinità quelle storie si spostano improvvisamente al mondo della cronaca, attivando risposte di emergenza governate da logiche punitive e securitarie che alimentano la dialettica asimmetrica del bullismo. Quella specifica asimmetria relazionale che caratterizza i rapporti tra vittima e bullo a scuola è lo specchio di un equilibrio sociale disfunzionale che non può risolversi in una semplicista e riduttiva spiegazione di fenomeno naturale nell’adolescenza.
Il bullismo omotransfobico si genera nell’asimmetria di potere socialmente costruita ma si differenzia dalle altre forme di prevaricazione perchè è eteronormativo e si realizza dando forma violenta e discriminante alle presunte deviazioni dalla norma di genere e alla eterosessualità.
Per contrastarlo quelle storie di vita e di identità devono trovare spazio differente, di accoglienza e affermazione, soprattutto nel contesto scolastico. È necessario liberare gli spazi fisici, simbolici e discorsivi dai pregiudizi e dalla violenza. Aprire solchi narrativi per poter nominare le esperienze senza etichette e legittimarne l’esistenza. Come quando un bambino o una bambina transgender scoprono che esiste un nome per descrivere quel vissuto doloroso che stanno vivendo nella clandestinità e nel silenzio, col terrore di non esistere.
Bullied to death, per il regista Giovanni Coda, è un film difficile da gestare e produrre ma non difficile da guardare. Eppure quel contrasto tra immagini e narrazioni riesce a creare un forte attrito tra emozioni e cognizioni, lasciando il fiato sospeso e un sapore di rabbia nella bocca di chi guarda.
In quel contrasto, forte e a volte fastidioso e incomprensibile, tra le immagini che passano e le parole autobiografiche dei/delle protagonist*, sembra a volte ripresentarsi quell’accostamento stridente tra cronaca e immagini stereotipate. Un immaginario che spesso viene utilizzato in modo strumentale e distorto per rappresentare la comunità LGBT decontestualizzando e mistificando quegli atti performativi che hanno invece una potente funzione di autoaffermazione e liberazione dei corpi dalle norme eterosessiste.
Bullied To Death costringe a spalancare gli occhi, fa emergere dalla clandestinità, da corpo, voce e vibrazione, scuotendo il senso di responsabilità in chiunque. Perché dopo che gli occhi hanno visto non possono più voltarsi altrove.
Francesca Fadda
Bullied to Death è un film del 2016 scritto e diretto da Giovanni Coda. Grato in Italia e recitato in lingua inglese, è stato presentato dal regista e proiettato in anteprima nazionale all’edizione 2016 del Torino GLBT Film Festival. Il film è il secondo episodio della trilogia sulla violenza di genere iniziata dal regista con il film Il Rosa Nudo. ll film si ispira alla vera storia di un giovane quattordicenne americano suicidatosi al seguito di una drammatica sequenza di gravi atti legati al bullismo omofobico scolastico e al cyberbullismo. A questa storia si legano quelle di altri giovani gay, lesbiche e trans, vittime di attacchi omofobi, uccisi o indotti al suicidio, in diverse parti del mondo. Il 17 maggio 2071 a sessant’anni dalla morte del giovane, durante la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, un gruppo di artisti si ritrova unito in una performance commemorativa che attraverserà l’arco dell’intera giornata.
[Fotogrammi del Film Bullied to death di Giovanni Coda]