Arrabbiato, curiosa, indignato, infervorata, disinformata, infastidito, impreparato. Queste sono solo alcune delle espressioni utilizzate per descriversi rispetto al tema dell’evento dai/dalle partecipanti all’incontro “Dal gender agli studi di Genere: facciamo chiarezza” del 22 novembre scorso al Circolo Culturale Chaikhana a Roseto degli Abruzzi, promosso dall’Associazione La Formica Viola. Un dibattito animato e informale che ha fatto emergere una certa preoccupazione sull’allarmismo che, in particolare negli ultimi mesi, è stato generato dal movimento no gender.
Durante l’incontro si è cercato di ricostruire gli avvenimenti che hanno portato alla creazione di un grande e pericoloso malinteso per far luce su cosa si intenda per studi di genere e su quali sono gli obiettivi didattici perseguiti dai percorsi proposti nelle scuole in tema di educazione alle differenze, contro la violenza di genere e di prevenzione del bullismo.
Analizzati i concetti chiave degli studi di genere ed evidenziate le sostanziali differenze rispetto ad una teoria monolitica del gender, così come viene confezionata e propagandata dal movimento no gender, ci siamo interrogat* sulle criticità del fenomeno e sulle modalità di intervento.
È emersa l’urgenza di coinvolgere gli/le insegnanti e le famiglie attraverso una formazione specifica e degli incontri informativi per genitori. Gli/le insegnanti per il loro ruolo educativo hanno una responsabilità fondamentale nell’offrire risposte alle emergenze educative e alle richieste di informazioni da parte delle famiglie, devono pertanto maturare le competenze necessarie ad intervenire in situazioni di discriminazione e bullismo e integrare l’attività curricolare. Non esiste una legge che obbliga bambini e bambine a frequentare corsi sul gender, ma chiare indicazioni per la formazione dei docenti, “Il DDL n. 1680 presentato dalla senatrice Valeria Fedeli nel novembre 2014 promuove l’“Introduzione dell’educazione di genere e della prospettiva di genere nelle attività e nei materiali didattici delle scuole del sistema nazionale di istruzione e nelle università” e prevede “l’integrazione dell’offerta formativa dei curricoli scolastici di ogni ordine e grado con l’insegnamento a carattere interdisciplinare dell’educazione di genere finalizzato alla crescita educativa, culturale ed emotiva, per la realizzazione dei principi di eguaglianza, pari opportunità e piena cittadinanza nella realtà sociale contemporanea”.
Le linee guida introducono un cambiamento fondamentale nella concezione dell’educazione sessuale, non più intesa solo nella sua accezione negativa (prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate) ma volta alla promozione del benessere dell’individuo nella sua interezza, alla consapevolezza di sé e alla relazione con gli altri.
I genitori lamentano di non essere informati e coinvolti sull’introduzione dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. È un diritto? Riflettiamo sul fatto che quando vengono introdotte nuove materie o attuate delle modifiche ai programmi curricolari non si preoccupa nessuno, nessun genitore mai è stato interpellato per una modifica ai programmi di geografia e matematica, eppure nessuna lamentela è stata avviata. Ma allora perché la sessualità, l’affettività e l’educazione alle differenze spaventano così tanto?
D’altra parte accade che i genitori non vengano informati quando, ad esempio, la loro figlia è coinvolta in episodi di bullismo in classe e che si lasci correre, sottovalutando il dolore delle famiglie che si sentono abbandonate dalla scuola.
Le criticità emerse dall’incontro sono state:
- I tempi di intervento: il movimento no gender, i suoi fautori e sostenitori, hanno giocato d’anticipo muovendosi con grande rapidità e velocità in tutta Italia, dalle parrocchie alle piazze, attraverso una campagna virale generatrice di terrore che ha semplificato ed amplificato situazioni che andrebbero affrontate con molta calma e competenza. È impossibile ridurre la complessità e poliedricità degli studi di genere a pochi concetti.
- La diffusione di informazioni scorrette e confuse ha prodotto paura, provocando un atteggiamento di chiusura come meccanismo di difesa.
Ci siamo posti la seguente domanda: è più utile offrire un modello di riferimento a scuola o è preferibile lasciare ai/alle ragazz* la libertà di crescere e costruire la loro identità in modo autonomo?
Dalla discussione è emerso che è necessario sviluppare competenze trasversali, non modelli, promuovere il valore dell’accoglienza, della pluralità di modi di essere e di stare nel mondo, del rispetto dei gusti, dei gesti, dei comportamenti, delle scelte differenti.
Fare in-formazione nel territorio e in rete senza creare proselitismo: non esiste infatti nessuna ideologia in cui credere ma studi scientifici e culturali da conoscere e pensiero critico da attivare. Creiamo contesti in cui i discorsi sugli studi di genere siano fruibili e accessibili, non manipolati e interpretati, ma comprensibili e condivisibili nel linguaggio corrente e nei contesti informali. Come “Il Gender” improvvisamente è arrivato nei discorsi quotidiani, allo stesso modo ognuno di noi può farsi portavoce di una informazione corretta attraverso il passaparola. Nelle relazioni più prossime, dalla fabbrica al bar, dal vicino di casa al compagno di tennis, è necessario cercare il confronto, far circolare informazioni corrette, attivare pensiero critico. Solo superando gli schieramenti e promuovendo il dialogo aperto, è possibile attivare la responsabilità personale e la consapevolezza, al fine di informare e rassicurare chi del gender teme le peggiori sorti apocalittiche per l’umanità.
Costruire una cultura del rispetto richiede di prendere consapevolezza degli stereotipi di genere e dei pregiudizi che ne conseguono, promuovere il valore dell’accoglienza, dell’inclusione, e la valorizzazione delle differenze.
Francesca Fadda, Davide Silvestri
Piccoli consigli bibliografici:
Michela Marzano, Papà, mamma e gender, Utet 2015
Alessandro Taurino, psicologia della differenza di genere, Carocci 2005
Vanessa Baird, le diversità sessuali, Carocci, 2003
Nadia Muscialini, di pari passo. Percorso educativo contro la violenza di genere, settenove edizioni, 2013
Mangarella, T. Gusmano B, Di che genere sei? prevenire il bullismo sessista e omtransfobico, edizioni la meridiana 2014
Maria Serena Sapegno, Che genere di lingua, Carocci, 2010
Simone De Beauvoir, il secondo sesso, Il saggiatore
Dan Savage e Terru Miller, le cose cambiano. Storie di coming out, conflitti, amori e amicizie che salvano la vita, Corriere della sera 2011
Cristina Obber, l’altra parte di me, piemme 2014
Standard per l’Educazione sessuali in Europa. Quadro di riferimento per responsabili delle politiche, autorità scolastiche e sanitarie, specialisti
http://www.fissonline.it/pdf/GuidaOMS.pdfs
Il “genere”, una guida orientativa, a cura di Federico Ferrari
http://www.sipsis.it/wp-content/uploads/2015/10/IL_GENERE_UNA_GUIDA_ORIENTATIVA_def3.pdf